Crea il tuo Modulo digitale di Consenso Informato per Tatuaggi

Crea il tuo Modulo digitale di Consenso Informato per Tatuaggi

Genera facilmente un modulo di consenso informato per tatuaggi in formato PDF, completo di firma digitale. Personalizza le clausole e scarica il documento in pochi clic.

Benvenuto nella sezione dedicata alla creazione del modulo di consenso informato per tatuaggi. Questo strumento ti permette di generare un documento conforme alle normative vigenti, includendo tutte le clausole necessarie e la firma digitale del cliente.

Configurazione iniziale (opzionale):

  1. Registra la tua utenza gratuita su artegraffa.it
  2. Salva i dati del tuo studio nella pagina account sezione “Info Azienda” in modo da non doverli scrivere ogni volta.
  3. Aggiungi clausole personalizzate al consenso informato (opzionale)

Creazione consenso informato:

  1. Compila i dati del cliente e del tuo studio.
  2. Fai firmare digitalmente il modulo al cliente.
  3. Scarica il PDF generato e conservalo per i tuoi archivi.

⚠️ I dati NON vengono salvati: scarica sempre il PDF per conservarlo.

INFORMATIVA LEGALE

Questo modulo genera un consenso informato conforme alle linee guida igienico-sanitarie previste per i tatuaggi. Include tutte le clausole necessarie per tutelare sia il tatuatore che il cliente. Il PDF include la firma, i dati dell’operatore e le clausole legali personalizzate.

Ricorda: la validità legale è subordinata alla corretta identificazione del cliente e alla sua volontaria accettazione.

10%OFF

Utilizza il codice graffa10 e ottieni lo sconto su tutto il carrello.

Crea il tuo Modulo digitale di Consenso Informato per Tatuaggi -

NOTA INFORMATIVA E CONSENSO INFORMATO TATUAGGIO E PIERCING

TATUAGGI
I tatuaggi sono realizzati introducendo sostanze coloranti sotto la pelle mediante punture multiple. I disegni ottenuti sono indelebili e per rimuoverli è necessario un intervento di chirurgia plastica o laser.

Possibili effetti collaterali e complicazioni:

  • Reazione allergica alle sostanze coloranti con comparsa sulla pelle di arrossamento, gonfiore, prurito.
  • Infezione nella sede del tatuaggio con comparsa di arrossamento e dolore.
  • Cheloidi cioè cicatrici ipersviluppate.
  • Granulomi cioè noduli che si formano intorno al materiale iniettato che il corpo percepisce come estraneo.
  • Infezione con malattie a trasmissione ematica (epatite B, epatite C, AIDS) quando il tatuatore non effettui correttamente la sterilizzazione dello strumentario.

A chi è sconsigliato:

  • Soggetti con infiammazioni, lesioni, malattie della pelle.
  • Soggetti allergici.
  • Soggetti cardiopatici.
  • Bambini e donne gravide.

PIERCING
Il piercing consiste nell’inserimento di anelli e metalli di diverse forme in varie zone del corpo.

Possibili effetti collaterali e complicazioni:

  • Reazione allergica al metallo utilizzato con comparsa sulla pelle di arrossamento, gonfiore, prurito;
  • Infezione nella sede del piercing con comparsa di arrossamento e dolore;
  • Malattie trasmesse col sangue (epatite B, epatite C, AIDS ..) se chi effettua il piercing non utilizza materiale sterile.

A chi è sconsigliato:

  • Bambini e donne gravide;
  • Soggetti con infiammazioni, lesioni, malattie della pelle;
  • Soggetti allergici.

IN PRESENZA DI MALATTIE E/O ASSUNZIONE DI FARMACI È NECESSARIO CHIEDERE PARERE AL PROPRIO MEDICO.

DOPO ESSERSI SOTTOPOSTI AL TRATTAMENTO È NECESSARIO ATTENDERE UN ANNO PRIMA DI DONARE IL SANGUE.

Autodichiarazione Sanitaria

Dichiaro sotto la mia responsabilità quanto segue:

CONSENSO INFORMATO per TATUAGGIO / PIERCING

Io sottoscritto/a nato/a il a residente in

letto quanto sopra

C H I E D O

  

nato/a il a venga sottoposto/a a   

Data

SCHEDA PERSONALE (da compilare a cura dell’operatore)

Data di effettuazione

Parte del corpo ove viene effettuato il trattamento

Note:

Firma del cliente:

Firma dell’operatore:

Informativa sul Trattamento dei Dati Personali

Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), informiamo che i dati personali forniti saranno trattati esclusivamente per le finalità connesse all’erogazione del servizio di tatuaggio e/o piercing.

Titolare del trattamento:




Finalità del trattamento:

  • Adempiere agli obblighi legali e sanitari previsti per l’attività svolta
  • Gestione e conservazione del consenso informato
  • Contattare il cliente in caso di complicazioni post-trattamento

Diritti dell’interessato:
L’interessato può esercitare i diritti previsti dagli articoli 15-22 del GDPR scrivendo all’indirizzo email sopra indicato.

Conservazione dei dati:
I dati saranno conservati per il tempo previsto dalle normative vigenti o per un massimo di 10 anni.

Firma per presa visione:

Istruzioni Post Trattamento

Dopo aver effettuato il tatuaggio è fondamentale seguire alcune regole di igiene e cura per garantire una corretta guarigione e prevenire infezioni.

✅ Cosa fare:

  • Lavare il tatuaggio con acqua tiepida e sapone neutro dopo 2-3 ore dal trattamento.
  • Asciugare tamponando con carta pulita o fazzoletto monouso (mai strofinare).
  • Applicare un leggero strato di crema lenitiva consigliata dal tatuatore (es. Bepanthenol).
  • Tenere il tatuaggio scoperto o coperto con pellicola traspirante (secondo indicazione).
  • Mantenere la pelle idratata per almeno 10-15 giorni.

❌ Evitare:

  • Esporre il tatuaggio a sole diretto o lampade UV per almeno 30 giorni.
  • Andare in piscina, sauna, mare o bagno turco fino a completa guarigione.
  • Grattare, sfregare o rimuovere eventuali croste o pellicine.
  • Indossare abiti troppo aderenti o sintetici che possono irritare la zona.

⚠️ In caso di rossore persistente, gonfiore, dolore o secrezioni contattare immediatamente il proprio medico.

Grazie per aver scelto il nostro studio. Per ogni dubbio o chiarimento siamo a disposizione!

Prima del trattamento

Nessuna immagine caricata

Dopo il trattamento

Nessuna immagine caricata

Se sei loggato puoi salvare i tuoi dati aziendali per usarli automaticamente in ogni consenso.

STUDIO Artist

Digitalizza il tuo studio con l’agenda smart di STUDIO Artist, il primo gestionale per studi di tatuaggio con sito web integrato e personalizzabile!

Crea il tuo Modulo digitale di Consenso Informato per Tatuaggi -

Guida rapida: come registrarti e configurare la tua azienda su ArteGraffa.it

1. Crea il tuo account gratuito

Per usare le funzionalità avanzate (come salvataggio automatico dei dati aziendali nei consensi informati), devi avere un’utenza registrata.

Vai su:

👉 https://www.artegraffa.it/mio-account/

Inserisci:

  • Il tuo nome utente
  • Un indirizzo email valido
  • Una password sicura

📩 Riceverai un’email di conferma: clicca sul link per attivare il tuo profilo.


2. Accedi alla tua area personale

Una volta registrato, entra nel tuo profilo:

🔑 Vai su: https://www.artegraffa.it/mio-account/
e fai il login con email e password.


3. Inserisci i dati della tua azienda

Questi dati vengono usati automaticamente per:

  • Il modulo di consenso informato
  • Il campo “Titolare del trattamento dati”
  • I documenti PDF firmati
  • Il tuo sito vetrina (se usi STUDIO Artist)

Cosa compilare:

  1. Nome studio (es. Tattoo Roma Ink)
  2. Partita IVA
  3. Indirizzo completo
  4. Email aziendale
  5. Numero di telefono

Puoi accedere al modulo dei dati aziendali:
📍 Nella pagina “Il mio account”, trovi la sezione “Dati azienda per i consensi”
Oppure direttamente nel link:
👉 https://www.artegraffa.it/mio-account/dati-azienda/


4. Salvataggio automatico

Una volta inseriti, i dati aziendali vengono:

  • Salvati nel tuo profilo
  • Compilati automaticamente in ogni nuovo modulo consenso
  • Usati per il campo “Titolare del trattamento” nella sezione privacy

✅ Non dovrai reinserirli ogni volta.


Suggerimento bonus

Se non hai ancora salvato i dati aziendali, potrai comunque inserirli al momento dell’esportazione del PDF. Ti verrà chiesto se vuoi salvarli nel tuo profilo per la prossima volta.


Hai bisogno di aiuto?

Scrivici a info@artegraffa.it o contattaci su WhatsApp

Crea il tuo Modulo digitale di Consenso Informato per Tatuaggi

Cos’è il Consenso Informato per Tatuaggi e Piercing e Perché È Fondamentale

Introduzione al consenso informato nel mondo dei tatuaggi

Il consenso informato è un documento legale e sanitario che ogni studio di tatuaggi o piercing deve far firmare ai propri clienti prima di procedere con un trattamento. È un passaggio fondamentale per tutelare sia il cliente sia il professionista, garantendo trasparenza, sicurezza e responsabilità da entrambe le parti.

In questo articolo vedremo a cosa serve il consenso informato, perché è obbligatorio e analizzeremo ogni sezione che dovrebbe contenere per essere completo ed efficace.


Perché è importante il consenso informato nei tatuaggi?

Obbligo legale e tutela sanitaria

Il consenso informato non è solo una formalità, ma un obbligo normativo previsto da regolamenti sanitari regionali e dal Regolamento Europeo GDPR per il trattamento dei dati personali. Firmare il modulo consente di:

  • Dichiarare la consapevolezza dei rischi legati al trattamento.
  • Tutelare lo studio da eventuali contestazioni.
  • Raccogliere i dati in modo conforme alla legge.
  • Informare correttamente il cliente su ciò che sta per affrontare.

Cosa contiene un modulo di consenso informato completo?

Vediamo ora nel dettaglio le sezioni fondamentali del modulo di consenso informato per tatuaggi e piercing.


1. Nota informativa

Questa sezione descrive cosa comporta un tatuaggio o un piercing, quali strumenti vengono utilizzati e quali sostanze vengono introdotte sotto la pelle. Deve includere:

  • Spiegazione tecnica del trattamento.
  • Avvertenze su rimozione del tatuaggio.
  • Rischi generali per la salute.

2. Rischi e controindicazioni

Qui il cliente viene informato su possibili effetti collaterali, come:

  • Reazioni allergiche.
  • Infezioni.
  • Cheloidi o cicatrici anomale.
  • Malattie trasmissibili (es. epatite, HIV se non si usano strumenti sterili).

Chi non dovrebbe sottoporsi a tatuaggi o piercing?

  • Donne in gravidanza.
  • Soggetti allergici o immunodepressi.
  • Minorenni senza consenso dei genitori.

3. Autodichiarazione sanitaria

Il cliente deve dichiarare sotto la propria responsabilità di:

  • Non avere patologie gravi.
  • Non assumere farmaci incompatibili (es. anticoagulanti).
  • Non essere in stato di gravidanza (nel caso delle donne).
  • Aver informato l’operatore su ogni condizione medica rilevante.

Questa parte è fondamentale per prevenire complicazioni.


4. Consenso informato vero e proprio

Questa è la sezione in cui il cliente:

  • Autorizza l’operatore a eseguire il trattamento.
  • Specifica se il trattamento è per sé o per un figlio minorenne.
  • Indica la data, l’area trattata e firma.

Include anche una scheda tecnica per l’uso interno dell’operatore.


5. Informativa privacy GDPR

Secondo il Regolamento UE 2016/679, ogni studio deve informare il cliente su:

  • Chi è il titolare del trattamento dei dati.
  • Perché vengono raccolti i dati.
  • Come vengono conservati e protetti.
  • Quali diritti ha il cliente (accesso, rettifica, cancellazione).

Il cliente firma anche per accettare il trattamento dei dati personali.


6. Istruzioni post-trattamento

Una buona prassi è includere le indicazioni di cura del tatuaggio o piercing. Questo aiuta il cliente a:

  • Garantire una guarigione corretta.
  • Prevenire infezioni o reazioni.
  • Evitare comportamenti rischiosi (sole, mare, sauna…).

7. Documentazione fotografica (facoltativa)

Sempre più studi includono una sezione fotografica prima e dopo il trattamento, utile per:

  • Tracciare il lavoro eseguito.
  • Avere una prova documentale in caso di contenzioso.
  • Mostrare il risultato nel portfolio con consenso del cliente.

Conclusione

Il consenso informato è un documento essenziale nel settore tatuaggi e piercing. Oltre a rispettare la legge, serve a creare un rapporto professionale e trasparente con il cliente. Un modulo ben fatto non solo protegge lo studio, ma rafforza la fiducia dei clienti e dimostra professionalità.

Pennelli Procreate

Scopri il set pennelli Procreate per tatuatori. Puoi simulare le cartucce da tatuaggio, creare stencil o composizioni a stampo.

Crea il tuo Modulo digitale di Consenso Informato per Tatuaggi -

Modelli 3D

Crea anteprime in 3D dei tuoi tatuaggi, importa la tua immagine o disegna direttamente sul modello in alta definizione con texture ultra realistiche.

Crea il tuo Modulo digitale di Consenso Informato per Tatuaggi -